Area Industriale
Dati utili
C o m u n e d i T i t o
Via Municipio, 1
85050 Tito (PZ)
Centralino 0971-796211
Fax 0971-794489
P.iva Cod.Fisc. 00128970761
----
Servizio Tesoreria
Il sindaco di Tito Graziano Scavone invia lettera ad imprese e liberi professionisti
- Dettagli
- Lunedì, 21 Dicembre 2020 16:32
La comunicazione riguarda una misura straordinaria di sostegno per far fronte all'emergenza Covid-19 promossa dall'assessorato regionale alle attività produttive con il contributo di Anci Basilicata e il partenariato privato.
Il Sindaco di Tito Graziano Scavone ha inviato una lettera ai liberi professionisti ed alle imprese del territorio comunale con la quale ha voluto rendere noto agli interessati della misura straordinaria a loro sostegno promossa dalla giunta regionale, in particolare dall'Assessore alle attività produttive Franco Cupparo, che fa seguito alla procedura negoziale con l'Anci Basilicata e con il partenariato privato a conclusione della quale, nell'ambito delle misure straordinarie per l'emergenza sanitaria Covid 19, è stato approvato l'Avviso Pubblico denominato «Contributo alle imprese ed ai professionisti lucani per far fronte alla Tari/Taric 2020».
L'importo complessivo ammonta a 20 milioni di euro a valere sulle risorse dell'Asse 3 «Competitività» - Azione 3C.3.1.1 – del PO Fesr Basilicata 2014/2020.
Potranno beneficiare del contributo forfettario a fondo perduto tutte le imprese e i liberi professionisti tenuti a versare – in base alla normativa nazionale e alle disposizioni regolamentari dei Comuni – la Tari/Taric 2020 quali "utenze non domestiche", per le sedi operative site nel territorio della Regione Basilicata, che si trovano in difficoltà finanziaria a causa della pandemia da Covid-19 e/o la cui attività è stata danneggiata da essa.
Il contributo sarà concesso sotto forma di sovvenzione a fondo perduto, nella misura dell'80% dell'importo della Tassa Rifiuti dovuta, sia per la parte fissa che variabile, per l'anno 2020 per le strutture produttive e gli studi professionali ubicate/i nei Comuni della Regione Basilicata.
L'Avviso Pubblico sarà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata del 2 gennaio 2021. Lo sportello telematico sarà aperto a partire dalla data di pubblicazione sul Bur e fino alle 18:00 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione. Nel contempo, le imprese potranno consultare l'Avviso ed il modello di domanda sul sito del Comune di Tito nella sezione dedicata ai tributi locali e sul sito del Por Fesr Basilicata al seguente link: http://europa.basilicata.it/fesr/category/avvisi-e-bandi/bandi/
La struttura regionale competente per l'attuazione dell'Avviso Pubblico è l'Ufficio Autorità di Gestione dei Programmi Operativi Fesr Basilicata del Dipartimento Programmazione e Finanze – PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Come anticipato, per diffondere al meglio tale Avviso Pubblico, il Comune di Tito ha spedito una comunicazione tramite posta ordinaria a ciascun utente non domestico indicando un prospetto riepilogativo analitico del tributo Tari e specificando
che per beneficiare del contributo occorre presentare alla Regione, a partire dal 2 gennaio 2021, la summenzionata domanda telematica nella quale dovrà essere indicato, tra l'altro, l'importo del contributo (sgravio tributario) richiesto (pari all'80% dell'importo Tari 2020 comunicato dal Comune), accettando incondizionatamente che il contributo spettante venga versato dalla Regione Basilicata al Comune.
Resta a carico dell'impresa/professionista che sarà beneficiaria del contributo con provvedimento della Regione Basilicata il pagamento del restante 20% dell'importo della Tari dovuta che dovrà essere versata direttamente al Comune mediante F24.
Nel caso in cui le imprese/professionisti abbiano già versato al Comune l'importo totale o le prime rate della Tari dovuta per l'anno 2020 dovranno, comunque, presentare richiesta di contributo alla Regione Basilicata riportando già versato (come da modello di domanda). Resta al Comune l'onere della restituzione delle somme già versate per la parte eccedente il 20% della Tari dovuta per il 2020.
Resta inteso che, nel caso le imprese/professionisti non siano in possesso dei requisiti previsti dall'avviso o riterranno di non presentare la domanda a valere sull'avviso pubblico regionale, l'importo della Tari 2020 dovrà essere versato per intero al Comune di Tito entro le scadenze fissate.
Per informazioni ci si può rivolgere all'ufficio tributi del Comune di Tito dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle 11:00, ai seguenti numeri 0971-796213-796220, oppure inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
in allegato la comunicazione uffiicale del sindaco:
Comunicazione sindaco su contributi Tari 2020
Avviso Pubblico Alienazione Partecipate
- Dettagli
- Mercoledì, 16 Dicembre 2020 14:59
Si comunica che, in attuazione di quanto stabilito con D.C.C. n. 31/2017 e n. 12/2018, con Determinazione n. 935 del 16.12.2020 l’Ufficio Finanziario ha approvato l’Avviso Pubblico per manifestazioni di interesse ad acquistare quote di partecipazione della C.S.R. Marmo Melandro S. C.A.R.L. e della Società Lucandocks S.p.a, avviso disponibile nella sezione Avvisi dell’ Albo Pretorio.
Esenzione Saldo IMU 2020 - Art. 78 D.L. 104/2020- Art. 9 D.L. 137/2020
- Dettagli
- Lunedì, 14 Dicembre 2020 09:55
Si informano i contribuenti che, ai sensi dell’art. 9 del D.L. 137/2020 e dell'art. 78 del D.L. 104/2020, "non è dovuta la seconda rata dell’imposta municipale propria per gli immobili e le relative pertinenze in cui si esercitano le attività indicate nella tabella di cui ai prospetti allegati, a condizione che i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate". L’articolo 8 del D.L. Ristori quater stabilisce che la condizione di legge è osservata ogni qualvolta il gestore coincide con il soggetto passivo d'imposta.
Si invitano pertanto gli interessati a presentare l’autodichiarazione debitamente compilata:
- Via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- Via pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
- O direttamente presso l’Ufficio Protocollo del Comune.
Al fine di ridurre situazioni di assembramento si invitano i richiedenti in possesso di indirizzo email o pec ad utilizzare tale modalità.
Per i codici Ateco interessati dall’esenzione si consulti il file allegato
Pianificazione per la rigenerazione di aree verdi e parchi
- Dettagli
- Venerdì, 11 Dicembre 2020 14:12
Al via la pianificazione per la rigenerazione di aree verdi e parchi urbani.
È stato approvato in giunta comunale l'atto che dà indirizzi all'ufficio tecnico per la definizione di una piano strategico pluriennale per la rigenerazione e riqualificazione di infrastrutture sociali.
Infatti, il Comune di Tito ha disposto di destinare i finanziamenti di cui all'art.1, comma 311 della legge 27 dicembre 2019, n.160 ad interventi di riqualificazione dell'arredo urbano, del verde pubblico, dell'edilizia sociale attraverso interventi mirati su parchi urbani, aree verdi ed attrezzate presenti sul territorio comunale, al fine di favorire l'aggregazione sociale e contrastare il degrado urbano.
Le aree urbane del centro di Tito e di Tito Scalo che saranno interessate dagli interventi di riqualificazione secondo un cronoprogramma degli interventi sono: Piazzale Padre Pio in via Nuvolese e Parco Benessere Parco Giochi in Via San Vito ( 2021), Piazza Nassirya e Baby Parking via Roma (2022), Area Palestra e Biblioteca Comunale in Via Convento e Villa Largo Convento (2023).
"Dopo gli interventi di riqualificazione dell'area campetti di Madonna delle Grazie e dell'area verde limitrofa alla Scuola Rodari in via San Vito – ha commentato il sindaco del Comune di Tito Graziano Scavone –, intendiamo continuare ad offrire ai nostri cittadini spazi di aggregazione rigenerati attraverso una pianificazione strategica mirata che tenga conto del contesto urbano circostante. È importante che la comunità si prenda cura dei propri spazi e ci aiuti a sottrarli al degrado e all'abbandono, contribuendo a migliorare la qualità urbana della nostra città".
La deliberazione di cui sopra è stata dichiarata come immediatamente eseguibile.
Osservazioni di contrarietà alla realizzazione dell'impianto di biometano
- Dettagli
- Mercoledì, 09 Dicembre 2020 13:16
Il Comune di Tito ha trasmesso alla Regione Basilicata le proprie osservazioni di contrarietà alla realizzazione dell'impianto di biometano previsto nell'area industriale.
Sono state trasmesse entro i termini previsti, dopo averle condivise coi soggetti interessati, le osservazioni del Comune di Tito di contrarietà alla realizzazione dell'impianto di biometano previsto nell'area industriale.
Nei giorni scorsi infatti, si è riunita nuovamente la Commissione consiliare sull' Ambiente del Comune di Tito per valutare le modifiche al progetto presentato dalla Bien s.r.l. per la realizzazione di un impianto di biometano e compost di qualità. Alla seduta, tenutasi via web a causa dell'emergenza sanitaria, hanno preso parte oltre ai componenti della commissione, consiglieri e assessori comunali di Tito, il sindaco di Pignola Gerardo Ferretti, il sindaco di Picerno Giovanni Lettieri, i referenti di alcune associazioni e comitati civici locali, insieme ad alcune rappresentanze dell'imprenditoria locale.
Diverse sono state le osservazioni di merito tecnico e amministrative condivise con i partecipanti, i quali convengono sul punto fondamentale, ovvero che le modifiche proposte dalla proponente Bien s.r.l. di fatto non classificano l'impianto come produzione energetica, bensì come impianto di trattamento di rifiuti e per tale ragione non può essere autorizzato ai sensi di quanto previsto dalla legge regionale 35/2018, così come già definito nella conferenza di servizi del 2018.
A ciò si aggiungono altri rilievi di carattere procedurale che rendono l'intero procedimento non procedibile.
Apprezzata dai presenti, inoltre, la metodologia di condivisione e confronto voluta anche in questo caso dall'amministrazione comunale di Tito al fine di valutare le criticità che la realizzazione di tale impianto comporterebbe per l'area industriale, fortemente interessata da processi di riconversione produttiva, e per i comuni contermini nei quali gli investimenti per la valorizzazione di aree protette ad alta vocazione turistica verrebbero seriamente compromessi.
Da qui la necessità che la regione ed il consorzio industriale promuovano una nuova fase di copianificazione territoriale al fine di agevolare gli investimenti, anche ad alto contenuto tecnologico e «green», che siano però sostenibili e compatibili con la vocazione produttiva e commerciale che l'intera area ha già assunto.
La registrazione della seduta della commissione e il testo integrale delle osservazioni trasmesse alla regione dal Comune di Tito e dai soggetti interessati sono consultabili sul sito internet dell'ente www.comune.tito.pz.it nella sezione dedicata all'impianto proposto dalla Bien s.r.l.
Erogazione dei buoni spesa
- Dettagli
- Martedì, 08 Dicembre 2020 18:13
Informazioni su chi e come può presentare domanda
Pubblicato l'avviso per l'erogazione dei buoni spesa alimentare ai sensi del D.L. "Ristori ter". Coloro che hanno già usufruito dei buoni spesa alimentare potranno ripresentare la domanda compilando il modello 1 , coloro invece che si trovano per la prima volta nello stato di bisogno possono fare istanza di assegnazione compilando il modello 2.
L’erogazione dei buoni spesa avverrà sia in modalità elettronica sia cartacea.
Il beneficiario riceverà, al suo numero di telefono, un messaggio contenente le indicazioni, il valore del buono spesa concesso e un collegamento per l’utilizzo del Buono Spesa con la lista di tutti gli esercenti presso cui è spendibile lo stesso (in caso di mancato possesso di un telefono il buono spesa potrà essere stampato). Il beneficiario al momento dell’acquisto dovrà semplicemente esibire il codice QR del buono spesa assegnato e l’esercente provvederà allo scarico dello stesso.
Elenco delle attività presso le quali sono spendibili i buoni spesa (in aggiornamento)
- MAG MARKET SAS di Michele Saganeiti - via Roma 171
- PICK UP - via Sandro Pertini 6
- LATTERIA SALVIA MARIA SAS - via Sandro Pertini 39 e Via Roma
- PICERNO ANTONIO - vico VII V.Emanuele 2
- ELETTROSISTEMI di Mario Satriano - via Roma 76
- FRUTTA E VERDURA di Marino Teresa - via V. Emanuele 29
- PARAFARMACIA GERARDI SNC - via S. Pertini
- FARMACIA GERARDI - via V. Emanuele 55
- QUI DISCOUNT - via g. Rohlfs, 1
- MONDO MARKET - via San Vito
- LATTERIA TRIPALDI - via V.Emanuele 34
- MD DISCOUNT - c.da Santa Loja snc
- FARMACIA CATERINI - piazza Nassiriya 25
- MACELLERIA FERMO ANTONIO - via Roma 6
- BONTÀ DI GRANO PANIFICIO - via V. Emanuele 260
- VISION OTTICA - via Roma 102
- CAPECE SAVERIO - via Roma
- NEW PRICE - via San Vito
- OTTICA 10DECIMI - c.da Santa Loya snc (Centro Agorà)
- IPER POTENZA - c.da Santa Loya snc (Polo Acquisti Lucania)
Avviso erogazione Buoni Spesa Alimentari
Mod. 1 Conferma condizioni di disagio
Chiarimenti sull’Avviso Quota Fondo Locazioni
- Dettagli
- Venerdì, 04 Dicembre 2020 19:59
Chiarimenti sull’Avviso
Quota Fondo Locazioni
di cui alla DGR Regione Basilicata n. 862 del 27.11.2020
In riferimento alla nota n. 206718/24AB della Regione Basilicata, con la quale è stato comunicato all’ente l’ulteriore riparto della dotazione statale aggiuntiva per l’anno 2020 “Quota Fondo Locazioni” riveniente dall’art. 29 del D.L. 34/2020“Decreto Rilancio”, si precisa che:
POSSONO FARE DOMANDA: le persone fisiche, conduttori di alloggi privati (case), in possesso di regolare contratto, e che:
- abbiano un indice della situazione economica equivalente non superiore a 35.000 euro;
- abbiano subito, in ragione dell’emergenza da Covid 19, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 20% nel periodo marzo – maggio 2020 rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente
- non dispongano di sufficiente liquidità per far fronte al pagamento del canone di locazione e/o degli oneri accessori
Si precisa che i requisiti di cui sopra dovranno essere auto dichiarati sul modello di domanda già disponibile online, e che la Responsabile del procedimento si riserva di verificare la veridicità di quanto dichiarato.
Per ulteriori informazioni contattare il seguente numero: 0971/796207 – Servizi Sociali nelle giornate del lunedì e del giovedì dalle ore 9,30 alle ore 11,30, oppure ad inviare una mail all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Riunione della Commissione Consiliare Ambiente 3-12-2020
- Dettagli
- Venerdì, 04 Dicembre 2020 19:52
Di seguito il link youtube della riunione online della Commission Consiliare sull’Ambiente, riunitasi per esaminare le osservazioni che il Comune di Tito formulerà in merito al procedimento relativo alla realizzazione di un impianto di biometano proposto dalla Bien s.r.l.
Nuove misure di contenimento del contagio da Covid 19
- Dettagli
- Venerdì, 04 Dicembre 2020 16:25
Con Dpcm del 03 dicembre 2020, sono state introdotte nuove misure urgenti di contenimento del contagio da Covid 19, valide dal 04 dicembre 2020 al 15 gennaio 2021.
Istituire la zona franca doganale nelle aree Sin di Tito e Val Basento
- Dettagli
- Giovedì, 03 Dicembre 2020 15:59
È questo ciò ha chiesto il sindaco del Comune di Tito Graziano Scavone in una lettera inviata questa mattina all'assessore regionale alle attività produttive Franco Cupparo.
Istituire la zona franca doganale nelle aree Sin di Tito e Val Basento. È quanto ha richiesto il sindaco di Tito Graziano Scavone con una lettera inviata all'assessore alle attività produttive della Regione Basilicata Franco Cupparo.
Negli scorsi giorni, infatti, attraverso i media, l'amministrazione comunale titese ha appreso della candidatura trasmessa al Comitato d'indirizzo per l'istituzione della zona franca doganale nell'area industriale di Ferrandina.
"Tra le motivazioni alla base della richiesta – ha sottolineato il sindaco –, vi è la considerazione che l'area industriale di Tito, insieme a quella della Val Basento, rientra tra i cinquanta siti in Italia dichiarati d'interesse nazionale per l'inquinamento. E ciò ha comportato la notevole riduzione degli investimenti nell'area, considerati i vincoli di bonifica ambientale gravanti sulla quasi totalità dei lotti industriali. In secondo luogo, negli scorsi anni, né da parte della Regione, né da parte dello Stato sono state avviate politiche di rilancio per la zona industriale di Tito e per quella della Val Basento".
"Inoltre – ha continuato il sindaco Scavone –, l'area industriale di Tito è di fatto l'area a servizio del capoluogo di regione, e tra quelle meglio raggiungibili ed infrastrutturate della regione. Anche per queste ragioni, d'intesa con il Consorzio Industriale di Potenza, come amministrazione comunale abbiamo candidato Tito per la realizzazione di una piattaforma logistica nell'area industriale".
"Pur riconoscendo lo sforzo dell'Assessorato da lei guidato per promuovere politiche di sviluppo in un momento così delicato, auspico – ha aggiunto il sindaco di Tito – che si recuperi un'attenzione fattiva e concreta sulla necessità di rilanciare un'area produttiva che, dopo anni di bonifiche mancate, ed oggi finalmente in corso di realizzazione, ambisce a recuperare il proprio ruolo strategico a servizio di tutto il territorio regionale".
"Occorre supportare tale ambizione con strumenti e politiche attive di rilancio industriale – ha concluso il proprio intervento Scavone –. L'iniziativa privata, infatti, pur resistendo tenacemente in un momento di crisi come quello che stiamo attraversando, non può sostenere da sola questo fardello".
Quota Fondo Locazioni 2020
- Dettagli
- Martedì, 01 Dicembre 2020 21:49
Pubblicato l'avviso per i contributi relativi alla "Quota Fondo Locazioni" per il 2020.
Scadenza per la presentazione delle domande il 7 dicembre ore 12:00.
A seguito della nota della Regione Basilicata del 1 dicembre u.s. in cui si ampliano i requisiti di accesso ai contributi, è stato pubblicato in data odierna l'avviso per la concessione di contributi relativi alla «Quota Fondo Locazioni» per l'anno 2020. Possono presentare nuovamente domanda tutti i soggetti in possesso di un indice della situazione economica equivalente non superiore a 35mila euro, che presentino una autocertificazione nella quale dichiarino di aver subito, in ragione dell'emergenza Covid-19, una perdita del proprio reddito Irpef superiore al 20% nel periodo marzo-maggio 2020 rispetto all'analogo periodo dell'anno precedente e di non disporre di sufficiente liquidità per far fronte al pagamento del canone di locazione e/o degli oneri accessori; inoltre, i contributi concessi non sono cumulabili con la quota destinata all'affitto del c.d. reddito di cittadinanza.
In aggiunta, si evidenzia che la misura "Quota Fondo Locazioni" prevede la concessione di un contributo per il pagamento dei canoni di locazioni relativi alle mensilità di marzo, aprile e maggio 2020.
Il contributo massimo concedibile, per ogni beneficiario, sarà pari a quanto previsto nel contratto di locazione regolarmente registrato e, comunque, non potrà essere superiore a 1050 euro.
I Comuni, entro il 9 dicembre 2020, dovranno trasmettere alla Regione Basilicata l'elenco definitivo dei beneficiari.
Tutto ciò premesso, gli interessati dovranno presentare la domanda di concessione del beneficio entro le ore 12:00 di lunedì 7 dicembre 2020 mediante gli appositi moduli rinvenibili in calce a questo articolo.
Le domande potranno essere presentate a mezzo pec all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o all'Ufficio Protocollo del Comune di Tito in via Municipio n.1 negli orari di apertura al pubblico, previo appuntamento.
Le domande a mezzo pec dovranno essere presentate in un unico file formato pdf in cui dovranno essere contenuti la domanda e gli allegati relativi.
Per ulteriori informazioni, si può contattare il numero 0971796207 o allo 0071796222 nei giorni di lunedì o il giovedì, dalle 9:30 alle 11:30.
Qui è possibile scaricare il modello per le domande e l'avviso completo:
Avviso fondo locazione 2020
Modello presentazione domanda fondo locazioni 2020
Avviso alla cittadinanza
- Dettagli
- Martedì, 01 Dicembre 2020 17:00
Diretta streaming Convocazione Consiglio comunale 30 novembre 2020
- Dettagli
- Mercoledì, 25 Novembre 2020 13:32
Per chi lo desiderasse è possibile assistere alla diretta in streaming del Consiglio Comunale sul canale YouTube del Comune di tito a questo link: https://www.youtube.com/channel/UC-94kt8vC4aJ6uMOchRoC2A
Impianto di Biometano a Tito, si riunisce la Commissione Consiliare sull'Ambiente
- Dettagli
- Lunedì, 30 Novembre 2020 16:07
Saranno esaminate le osservazioni del Comune di Tito relative al digestore proposto dalla Bien e audite le associazioni e comitati civici locali. Invitati a partecipare anche i sindaci di Picerno e Pignola.
Si riunirà martedì 1 dicembre la Commissione Consiliare sull'Ambiente per esaminare le osservazioni che il Comune di Tito formulerà in merito al procedimento relativo alla realizzazione di un impianto di biometano proposto dalla Bien s.r.l .
Al fine di valutare e condividere le osservazioni in merito alla proposta progettuale della Bien la stessa Commissione Consiliare, inoltre, si riunirà nuovamente, in modalità web, il prossimo 3 dicembre alle ore 17:00 per audire i referenti di tutte le associazioni ed i comitati civici locali che abbiano manifestato interesse a partecipare. Alla riunione sono stati invitati a partecipare anche i sindaci di Picerno e di Pignola.
Come già fatto nel 2018, ad avvio del procedimento autorizzativo, il Comune di Tito intende favorire la più ampia partecipazione dei cittadini e dei soggetti interessati fornendo tutta la documentazione necessaria al fine di acquisire le informazioni e di produrre le eventuali osservazioni in merito alla proposta di realizzazione dell'impianto.
La documentazione è raggiungibile ai seguenti link:
valutazioneambientale.regione.basilicata.it
Procedimento relativo alla realizzazione di un impianto di Biometano
- Dettagli
- Sabato, 28 Novembre 2020 19:46
In merito al procedimento relativo alla realizzazione di un impianto di Biometano proposto dalla Bien, si comunica che la Commissione Consiliare Comunale sull'Ambiente si riunirà martedì 1 dicembre per esaminare le osservazioni che il Comune di Tito formulerà entro l'8 Dicembre, termine stabilito dalla Regione Basilicata in qualità di ente procedente.
Si anticipa altresì che la Commissione Ambiente si riunirà nuovamente il 3 dicembre p.v. alle ore 17:00 per audire, in modalità web, i referenti di tutte le associazioni ed i comitati civici che manifesteranno interesse a partecipare prenotandosi all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro giovedì 03 dicembre alle ore 12:00, al fine di valutare e condividere le osservazioni in merito alla proposta progettuale della Bien.
Il link alla documentazione: procedimento impianto biometano