Area Industriale
Dati utili
C o m u n e d i T i t o
Via Municipio, 1
85050 Tito (PZ)
Centralino 0971-796211
Fax 0971-794489
P.iva Cod.Fisc. 00128970761
----
Servizio Tesoreria
Avviso per l'accesso al social market Pane Quotidiano
- Dettagli
- Mercoledì, 06 Maggio 2020 15:34
Che cos’è il Social Market “Pane Quotidiano”?
Il Social Market “Pane Quotidiano” è un progetto promosso dall’Amministrazione comunale che mira alla creazione di uno scaffale sociale attraverso la raccolta di beni alimentari e di prima necessità da distribuire alle persone singole e alle famiglie che versano in condizioni di difficoltà. Negli spazi di “Pane Quotidiano” il bisogno di quanti hanno necessità di assistenza alimentare può incontrare l’esigenza di chi gestisce le eccedenze alimentari e di chi desidera contribuire a rafforzare la rete di solidarietà sociale della propria comunità.
A chi è rivolto?
A tutte le persone sole o nuclei familiari che vivono in situazioni temporanee di disagio socio-economico.
Quali sono i requisiti?
1. ISEE riferito all’anno precedente inferiore a 7.500 €;
2. ISEE compreso tra 7.500 € e 12.000 € per nuclei familiari in cui sono presenti minori
ed entrambi i genitori risultano disoccupati;
3. ISEE compreso tra 7.500 € e 12.000 € per persone separate o divorziate con figli minori affidati con assegno di mantenimento inferiore a 300,00 € mensili per ogni minore.
Come presentare la domanda?
Puoi scaricare il modello di domanda dal sito www.comune.tito.pz.it o ritirarlo presso gli uffici comunali e restituirlo via e-mail all’indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure direttamente allo sportello dei servizi sociali presso il Municipio.
Info
Comune di Tito 0971.796211
Assistente sociale dott.ssa Filomena Salvia 0971.796207
Regolamento social market "Pane Quotidiano"
Domanda di accesso al social market "Pane Quotidiano"
Tito ai tempi del coronavirus, glossario
- Dettagli
- Domenica, 03 Maggio 2020 10:13
Pubblichiamo le indicazioni sui comportamenti da adottare ai tempi del Coronavirus tradotti in dialetto galloitalico dall'associazione Donne 99.
Emergenza Coronavirus, solidarietà alimentare: criteri per l'erogazione
- Dettagli
- Venerdì, 10 Aprile 2020 11:57
Avviso alla cittadinanza. Pubblicata la determina di approvazione dei criteri per l'erogazione dei buoni spesa, della social card e dei contributi dignità.
Con determinazione dirigenziale n.234 del 7 aprile 2020 sono stati approvati i criteri per l'erogazione delle misure di solidarietà alimentare e non a valere sulle risorse dell'ordinanza della Protezione Civile n. 658 del 29.03.2020 (buoni spesa), della DGR 251/2020 (social card) e di bilancio comunale (contributi dignità).
Criteri assegnazione buoni spesa
Valore dei buoni:
€100,00 per un nucleo composto da 1 sola persona
€200,00 per un nucleo composto da 2 persone;
€300,00 per un nucleo composto da 3 persone;
€350,00 per un nucleo composto da 4 persone;
€400,00 per un nucleo composto da 5 persone;
€450,00 per un nucleo composto da 6 persone;
€500,00 per un nucleo composto da 7 e più componenti;
I contributi di cui sopra saranno assegnati, previa istruttoria da parte dell'Ufficio Affari Generali e Servizi Sociali, secondo le seguenti priorità:
Priorità 1
- persone che non sono titolari di alcun reddito o che lo hanno perso anche per effetto dei provvedimenti restrittivi dettati per il contenimento dell’emergenza sanitaria;
- senza dimora;
- persone e nuclei segnalate dai servizi sociali, non già in carico;
- persone segnalate dai soggetti di Terzo Settore che si occupano di contrasto alla povertà e
di disagio sociale;
Priorità 2
- nuclei familiari monoreddito il cui titolare ha richiesto trattamento di sostegno al reddito o il datore di lavoro ha richiesto ammissione al trattamento di sostegno del reddito, ai sensi del D.L. 18/2020, o il datore di lavoro abbia sospeso e/o ridotto l’orario di lavoro per cause non riconducibili a responsabilità del lavoratore;
- nuclei familiari con figli con lavoratore monoreddito in cassa integrazione o similare;
- nuclei familiari con partite iva riconducibili a codice ateco esclusi dalle attività per decreto;
- i soggetti e i nuclei familiari già in carico al Servizio Sociale per situazioni di criticità, fragilità, multiproblematicità (ovvero nuclei familiari in situazioni economiche tali da non poter soddisfare i bisogni primari dei minori; presenza nel nucleo familiare di disabilità permanenti associate a disagio economico; nuclei familiari con situazioni di patologie che determinano una situazione di disagio socioeconomico; persone senza dimora ecc);
- i nuclei familiari beneficiari di Reddito di Inclusione o Reddito di Cittadinanza che fruiscono di un beneficio minore rispetto alla media (che è pari a 493 euro).
Sono previste maggiorazioni nel caso di presenza di minori o invalidi all'interno del nucleo familiare.
Criteri di assegnazione social card
Valore del contributo:
€100,00 per un nucleo composto da 1 sola persona
€200,00 per un nucleo composto da 2 persone;
€300,00 per un nucleo composto da 3 persone;
€350,00 per un nucleo composto da 4 persone;
€400,00 per un nucleo composto da 5 persone;
€450,00 per un nucleo composto da 6 persone;
€500,00 per un nucleo composto da 7 e più componenti
Requisiti di accesso, così come previsti dalla D.G.R. 215/2020:
- Comprovata difficoltà economica derivante dal periodo emergenziale Covid-19;
- assenza di forma di reddito almeno dal 1° primo gennaio 2020 e fino alla data di richiesta di accesso al fondo;
- assenza di altre forme di sostegno al reddito e alla povertà erogati da Enti pubblici
Su questa misura saranno riconosciuti contributi per utenze domestiche la cui scadenza di pagamento sia successiva al 26.02.2020 (fino a un massimo dei valori sopra indicati).
Per riconoscere il contributo dovrà essere necessariamente acquisita, in fase di istruttoria, copia
della bolletta al fine di verificare:
- la data di scadenza;
- intestatario dell’utenza;
- il riferimento all’utenza di residenza del nucleo familiare.
La mancata presentazione della prova di avvenuto pagamento sarà ostativa per la concessione di ulteriori contributi.
Sono previste maggiorazioni nel caso di presenza di minori o invalidi all'interno del nucleo familiare.
Criteri assegnazione contributi dignità
Valore del contributo:
€ 300,00 per situazioni di grave indigenza economica, con presenza di minori a carico, tale da non consentire di poter fronteggiare bisogni primari;
€ 250,00 per situazioni di indigenza economica, con presenza di portatori di handicap a carico, tale da consentire di fronteggiare con difficoltà ai bisogni primari;
€ 200,00 per situazioni di indigenza tale da fronteggiare con difficoltà i bisogni primari ma senza la presenza di minori e/o portatori di handicap a carico;
€ 150,00 per situazioni di indigenza economica temporanea, derivante dallo svolgimento di lavori
saltuari e/o non regolari.
Requisiti di accesso:
- ISEE uguale o inferiore ad € 7.500,00 (in caso di ISEE superiore ad € 7.500,00 si valuterà la situazione reddituale attuale, derivata da perdita di lavoro, mobilità, cassa integrazione straordinaria, ordinaria o in deroga), che certifichi l’insufficienza del reddito familiare;
- Presenza nel nucleo familiare di persone in tutto o in parte incapaci di provvedere a se stesse in modo autonomo;
- Esistenza di circostanze particolari, anche temporanee, che comportino situazione a rischio di emarginazione per il nucleo familiare.
Le domande saranno istruite dall'Ufficio Affari Generali e dall'Ufficio Servizi Sociali al fine dell'erogazione dei contributi secondo i criteri di priorità stabiliti.
I valori dei contributi delle misure di cui sopra potranno variare in funzione delle risorse disponibili e del numero di domande ammissibili.
Le risorse al momento disponibili ammontano a:
- BUONI SPESA (trasferimenti dello Stato): 62.363,12 €
- SOCIAL CARD (trasferimenti regionali): 16.282,65 €
- CONTRIBUTI DIGNITÀ (risorse di bilancio comunale): 18.000,00 €
Relativamente all’erogazione dei buoni spesa, la gestione avverrà sia in modalità elettronica sia cartacea.
Il beneficiario riceverà, al suo numero di telefono, un messaggio contenente le indicazioni, il valore del buono spesa concesso e un collegamento per l’utilizzo del Buono Spesa con la lista di tutti gli esercenti presso cui è spendibile lo stesso (in caso di mancato possesso di un telefono il buono spesa potrà essere stampato). Il beneficiario al momento dell’acquisto dovrà semplicemente esibire il codice QR del buono spesa assegnato e l’esercente provvederà allo scarico dello stesso.
Elenco delle attività presso le quali sono spendibili i buoni spesa (in aggiornamento)
MAG MARKET SAS di Michele Saganeiti - via Roma 171
PANIFICIO GIUZIO di Giuzio Michelina - via San Vito 29
PICK UP - via Sandro Pertini 6
LATTERIA SALVIA MARIA SAS - via Sandro Pertini 39 e Via Roma
PICERNO ANTONIO - vico VII V.Emanuele 2
ELETTROSISTEMI di Mario Satriano - via Roma 76
FRUTTA E VERDURA di Marino Teresa - via V. Emanuele 29
PARAFARMACIA GERARDI SNC - via S. Pertini
FARMACIA GERARDI - via V. Emanuele 55
ALIMENTARI LUONGO ANGELICA - l.go Convento 65
QUI DISCOUNT - via g. Rohlfs, 1
MONDO MARKET - via San Vito
LATTERIA TRIPALDI - via V.Emanuele 34
MD DISCOUNT - c.da Santa Loja snc
FARMACIA CATERINI - piazza Nassiriya 25
MACELLERIA FERMO ANTONIO - via Roma 6
BONTÀ DI GRANO PANIFICIO - via V. Emanuele 260
VISION OTTICA - via Roma 102
CAPECE SAVERIO - via Roma
EMPORIO DEL RISPARMIO - via San Vito 2
NEW PRICE - via San Vito
OTTICA 10DECIMI - c.da Santa Loya snc (Centro Agorà)
IPER POTENZA - c.da Santa Loya snc (Polo Acquisti Lucania)
Info
Comune di Tito 0971.796211
Determina dirigenziale n 234/2020
Criteri per l'erogazione delle misure di solidarietà alimentare per emergenza epidemiologica da Covid 19
Disciplinare per la concessione buono spesa e social card
Domec. Manuale operativo per la gestione dei buoni spesa
Modello adesione commerciante
Agevolazioni per la promozione dell'economia locale
- Dettagli
- Martedì, 07 Aprile 2020 18:33
Con deliberazione di Consiglio comunale n.5 del 5 marzo 2020 è stato approvato il “Regolamento per l’applicazione delle agevolazioni per la promozione dell’economia locale” ai sensi dell’art. 30-ter del D.L. n. 34/2019.
Il Comune di Tito istituisce nel proprio bilancio un fondo per l’agevolazione delle iniziative tese alla riapertura sul territorio comunale di esercizi commerciali chiusi da almeno sei mesi, nonché per l’ampliamento, per almeno il 30% della superficie dei locali, di strutture commerciali già esistenti sul territorio comunale stesso.
I contributi, per il solo anno 2020, potranno essere richiesti fino al 30 settembre 2020, come previsto dalla modifica introdotta dalla Legge n. 8/2020, utilizzando l’apposita modulistica.
Modello di domanda di agevolazioni – Art. 30 Ter D.L. n. 34/2019
Autocertificazione pagamento imposta di bollo
Regolamento per l’applicazione delle agevolazioni per la promozione dell’economia locale
Il responsabile Ufficio tributi
Francesco Laviero Tunisi
Emergenza Coronavirus, conto corrente per donazioni
- Dettagli
- Sabato, 04 Aprile 2020 11:07
Il Comune di Tito ha attivato un conto corrente per donazioni al fine di promuovere azioni a beneficio delle famiglie in difficoltà per l'emergenza coronavirus. Le donazioni serviranno per acquisto beni di prima necessità, per il pagamento delle bollette, per ogni altra azione che aiuti chi ne ha bisogno. La causale da riportare nel bonifico è: "Erogazione liberale per emergenza coronavirus".
L'amministrazione comunale di Tito ringrazia anticipatamente tutti coloro che riterranno, attraverso il loro contributo, di sostenere la comunità titese in questo particolare momento.
Le coordinate bancarie:
Iban: IT24 N081 5442 2800 0000 0035 253
Bic: ICRAITRR4A0
Banca: Banca del Cilento di Sassano e Vallo di Diano e della Lucania
Fil.: Filiale di Tito
Causale: Erogazione liberale per emergenza coronavirus
Detrazioni di imposta per chi effettua liberalità in denaro in favore dei comuni
L'art. 66 del d.l. 17 marzo 2020, n. 18 c.d. decreto "Cura Italia" ha previsto che per le erogazioni liberali in denaro, effettuate dalle persone fisiche e dagli enti non commerciali, in favore dello Stato, delle regioni, degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di fondazioni associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, finalizzate a finanziare gli interventi in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 spetta una detrazione dall'imposta lorda ai fini dell'imposta sul reddito pari al 30%, per un importo non superiore a 30.000 euro. Per le erogazioni liberali in denaro e in natura a sostegno delle misure di contrasto all'emergenza epidemiologica da COVID-19, effettuate nell'anno 2020 dai soggetti titolari di reddito d'impresa, si applica l'art. 27 della legge 13 maggio 1999, n. 133.
Avviso per contributi dignità, buoni spesa, social card
- Dettagli
- Martedì, 31 Marzo 2020 22:23
L’amministrazione intende effettuare una mappatura dei nuclei familiari e dei cittadini titesi che, per effetto del Covid-19, si trovano in stato di bisogno e nei cui confronti potranno essere attivate le misure di sostegno di cui:
- buoni spesa ai sensi dell’Ordinanza della Protezione Civile n. 658 del 29 marzo 2020;
- al provvedimento regionale di attivazione della social card;
- al Regolamento del Comune di Tito per l’erogazione di contributi dignità una tantum.
Si invita, pertanto, il capofamiglia o l'interessato a compilare il modulo scaricabile da qui o ritirabile presso gli uffici comunali da restituire a mezzo mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure direttamente allo sportello dei servizi sociali presso il Municipio.
La compilazione del modulo non dà automatico diritto all’accesso al beneficio, che sarà comunque oggetto di istruttoria da parte degli uffici competenti.
Info
Comune di Tito 0971.796211
assist. sociale Filomena Salvia 0971.796207
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Modulo di domanda per contributi dignità, buoni spesa, social card
Proroga validità documenti in scadenza
- Dettagli
- Domenica, 29 Marzo 2020 16:09
Ai sensi degli articoli 92, 103 e 104 del D.L. n. 18 del 17 marzo 2020 ("Cura Italia") si comunica che:
- Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati (sono comprese le autorizzazioni alla circolazione), in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020;
- la validità dei documenti di riconoscimento e di identità (carte d'identità, patenti di guida) rilasciati dall'Amministrazione Pubblica, scaduti o in scadenza, è prorogata al 31 agosto 2020;
- per i veicoli soggetti a revisione o a visita di prova entro il 31 luglio 2020, è consentita la circolazione su strada fino al 31 ottobre 2020.
Trasporto scolastico, compensazione quote già versate
- Dettagli
- Domenica, 29 Marzo 2020 15:49
Si comunica che le quote mensili già versate per il trasporto scolastico dal mese di marzo 2020 e successivi verranno compensate non appena verrà riattivato il servizio.
Emergenza Coronavirus, servizio di assistenza
- Dettagli
- Mercoledì, 25 Marzo 2020 10:24
Chi può usufruirne?
Tutti gli anziani soli che non hanno nessuna assistenza familiare, tutte le persone immunodepresse sole e tutti coloro che versano in condizioni di difficoltà che non hanno nessuna forma di assistenza.
Che servizi offriamo?
Consegna spesa e farmaci a domicilio, prescrizioni di ricette mediche, pagamenti di bollette (approvvigionamento minimo richiesto di 1 settimana).
A chi devo rivolgermi?
Coop. Insieme 0971.798285
Comune di Tito allo 0971.796211
Assistente sociale Filomena Salvia 0971.796207
Assessore Politiche sociali Dora Figliulo 349.8232777
Verrai poi contattato settimanalmente dai volontari che registreranno le tue esigenze.
Emergenza Coronavirus, servizio di assistenza ai bisognosi
- Dettagli
- Martedì, 24 Marzo 2020 12:52
Il servizio è rivolto a coloro che si trovano in condizioni di bisogno e necessitano di consegna di generi alimentari di prima necessità. Il servizio è effettuato in collaborazione con la Protezione Civile "Aquile Lucane".
Gli interessati possono rivolgersi direttamente a:
assistente sociale Dott.ssa Filomena Salvia: 0971.796207
assessore Politiche sociali Dora Figliulo: 349.8232777
Poste Italiane, modalità pagamento pensioni
- Dettagli
- Domenica, 22 Marzo 2020 12:46
Poste Italiane comunica che le pensioni del mese di aprile per i pensionati, titolari di un Conto BancoPosta, di un Libretto di Risparmio o di una Postepay Evolution, saranno accreditate in anticipo il 26 marzo.
Se si possiede una carta Postamat, una Carta Libretto o una Postepay Evolution, si può prelevare in contanti da oltre 7.000 Postamat, senza recarsi allo sportello. Se, invece, non si può evitare di ritirare la pensione in contanti in ufficio postale, sarà necessario presentarsi agli sportelli secondo la seguente ripartizione di cognomi:
26 marzo giovedì dalla A alla B
27 marzo venerdì dalla C alla D
28 marzo (mattina) sabato dalla E alla K
30 marzo lunedì dalla L alla O
31 marzo martedì dalla P alla R
1° aprile mercoledì dalla S alla Z
Nell’attuale emergenza sanitaria, le nuove modalità di pagamento delle pensioni hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane.
In questa fase, ciascuno è pertanto invitato ad entrare negli uffici postali esclusivamente per il compimento di operazioni essenziali e indifferibili, in ogni caso avendo cura, ove possibile, di indossare dispositivi di protezione personale; di entrare in ufficio solo all’uscita dei clienti precedenti; tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno degli uffici che nelle sale aperte al pubblico.
Emergenza Coronavirus, come raccogliere e gettare i rifiuti
- Dettagli
- Venerdì, 20 Marzo 2020 15:05
L'Istituto superiore di sanità ha realizzato una guida pratica per eliminare i rifiuti in questo periodo di emergenza sanitaria che richiede nuove regole, soprattutto per chi è in isolamento domiciliare perché risultato positivo al coronavirus.
Se sei positivo o in quarantena obbligatoria
1. Non differenziare più i rifiuti di casa tua
2. Utilizza due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l'altro) all'interno del contenitore utilizzato per la raccolta differenziata, se possibile a pedale
3. Tutti i rifiuti vanno gettati nello stesso contenitore utilizzato per la raccolta indifferenziata
4. Anche i fazzoletti o i rotoli di carta, le mascherine, i guanti e i teli monouso vanno gettati nello stesso contenitore per la raccolta indifferenziata
5. Indossando guanti monouso chiudi bene i sacchetti senza schiacciarli con le mani utilizzando dei lacci di chiusura o nastro adesivo
6. Una volta chiusi i sacchetti, i guanti usati vanno gettati nei nuovi sacchetti preparati per la raccolta indifferenziata (due o tre sacchetti possibilmente resistenti, uno dentro l'altro). Subito dopo lavati le mani
7. Fai smaltire i rifiuti ogni giorno come faresti con un sacchetto di indifferenziata
8. Gli animali da compagnia non devono accedere nel locale in cui sono presenti i sacchetti dei rifiuti
Se non sei positivo al tampone e non sei in quarantena
1. Continua a fare la raccolta differenziata come hai fatto finora
2. Usa fazzoletti di carta se sei raffreddato e buttali nella raccolta indifferenziata
3. Se hai usato mascherine e guanti, gettali nella raccolta indifferenziata
4. Per i rifiuti indifferenziati utilizza due o tre sacchetti possibilmente resistenti (uno dentro l'altro) all'interno del contenitore che usi abitualmente
5. Chiudi bene il sacchetto
6. Smaltisci i rifiuti come faresti con un sacchetto di indifferenziata
Emergenza Coronavirus, consulenza psicologica gratuita
- Dettagli
- Mercoledì, 18 Marzo 2020 12:53
È istituito un servizio di consulenza psicologica gratuita per tutti coloro che ne facciano richiesta in questi giorni in cui vengono attuate misure restrittive per il contrasto del nuovo virus COVID-19.
È possibile rivolgersi alle seguenti dottoresse:
dottoressa Giosa Tonya- 348 7816464
dottoressa Laurino Paola- 345 333 4565
dottoressa La Torre Rosa- 349 2813097
Il servizio sarà attivo via telefono o via skype, previo appuntamento telefonico.
Emergenza Coronavirus, sanificazione strade comunali
- Dettagli
- Mercoledì, 18 Marzo 2020 11:25
Si informano tutti i cittadini che a partire dalla giornata di giovedì 19 marzo e per tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 14 alle ore 16, in collaborazione con la Protezione Civile "Aquile Lucane", si procederà con la sanificazione delle strade di Tito e Tito Scalo, nei luoghi di maggior affluenza, quali ambulatori, studi medici, farmacie, banche, negozi e tabacchi.
Emergenza Coronavirus, autodichiarazione per gli spostamenti
- Dettagli
- Martedì, 17 Marzo 2020 16:02
In allegato il nuovo modello di autodichiarazione per gli spostamenti, pubblicato dal Ministero dell'Interno.
Si ricorda che gli spostamenti, così come disposto dal DPCM dell'8 marzo 2020, sono consentiti esclusivamente per:
1. comprovate esigenze di lavoro;
2. motivi di salute;
3. motivi di stretta necessità.
Modello di autodichiarazione per gli spostamenti