Area Industriale
Ultime news
Area Riservata
Prossimi Eventi
Dati utili
C o m u n e d i T i t o
Via Municipio, 1
85050 Tito (PZ)
Centralino 0971-796211
Fax 0971-794489
P.iva Cod.Fisc. 00128970761
----
Servizio Tesoreria
Convocazione Consiglio comunale
- Dettagli
- Venerdì, 13 Dicembre 2019 13:20
Il Presidente del Consiglio comunale
VISTO lo statuto comunale e il vigente regolamento del Consiglio comunale approvato con delibera di C.C. n. 43 del 18/12/2004, e in particolare l'art. 23; su richiesta del Sindaco, visto l'art. 25 del già citato Regolamento comunale
DISPONE la convocazione del Consiglio comunale in sessione ordinaria per il giorno 17 dicembre 2019 alle ore 16.30 in seduta di prima convocazione, e per il 19 dicembre 2019 alle ore 18 in seconda convocazione, presso la sala consiliare per la discussione e votazione degli argomenti posti all’ordine del giorno così di seguito elencati:
1. Lettura ed approvazione verbale seduta precedente
2. Ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche
3. Approvazione Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute degli Organi collegiali del Comune di Tito
4. Convenzione tra i Comuni di Marsico Nuovo e Tito per il servizio in forma associata della Segreteria Comunale. Approvazione schema
5. Proposizione di interventi nell'ambito delle azioni per lo sviluppo territoriale finanziabili con il Contratto Istituzionale di Sviluppo per la Basilicata - Atto di indirizzo
6. Approvazione Regolamento per la disciplina della videosorveglianza sul territorio comunale
La seduta del Consiglio comunale sarà trasmessa in diretta streaming sul sito ufficiale del comune di Tito.
Il presidente
Pierpaolo Spera
Sgombero neve e spargimento sale, modalità di intervento e norme di comportamento
- Dettagli
- Giovedì, 12 Dicembre 2019 10:23
Avviso alla cittadinanza
Le precipitazioni nevose sono eventi atmosferici, non sempre prevedibili, che per le loro caratteristiche provocano disagi e difficoltà su porzioni di territorio spesso molto estesi, coinvolgendo la totalità delle persone e delle attività che su questo insistono. Questo richiede che in caso d’evento nevoso tutti debbano contribuire per ridurre al massimo i disagi. Nell'avviso si elencano alcune modalità di intervento in caso di emergenze determinate da precipitazioni nevose con una serie di norme di comportamento.
Avviso alla cittadinanza sgombero neve e spargimento sale
Informazioni e segnalazioni
Si ricorda che la viabilità comunale è in capo alla Polizia locale. Per qualsiasi informazione o per segnalare disagi, contattarla al numero di telefono 0971.796236
Le comunicazioni sulle eventuali chiusure delle scuole verranno diramate attraverso il sito ufficiale del Comune di Tito.
Il presidente della Regione incontra i sindaci del Marmo Platano Melandro
- Dettagli
- Domenica, 08 Dicembre 2019 11:21
Avviare una nuova stagione di politiche di coesione territoriale, non più dettate dalle appartenenze partitiche bensì da una strategia condivisa di crescita e sviluppo sociale nella quale assume straordinaria importanza il ruolo degli enti locali e della funzione di programmazione della massima istituzione regionale. È questo l’obiettivo dell’incontro tra il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, e i sindaci dell’area Marmo Platano Melandro che avrà luogo nella sala consiliare di Tito lunedì 9 dicembre alle ore 11.
Inaugurazione del laboratorio creativo permanente al Cecilia
- Dettagli
- Lunedì, 02 Dicembre 2019 12:28
Sarà inaugurato martedì 3 dicembre alle ore 17:30, nel centro per la creatività Cecilia di Tito, il laboratorio creativo permanente per il supporto alle imprese artigiane e dei servizi innovativi. Il progetto, ideato e realizzato dal Comune di Tito con il finanziamento del Ministero dello sviluppo economico – Società Patto Territoriale Basilicata Nord Occidentale, ha visto la riconfigurazione di uno spazio all’interno del Cecilia che è stato altresì dotato di una workstation, uno scanner e una stampante 3D per diventare un luogo di formazione e di scambio di competenze tra makers, artigiani, imprenditori.
Sgomberato l’ex municipio sede della Polizia locale e dei Carabinieri forestali
- Dettagli
- Mercoledì, 20 Novembre 2019 10:32
Si comunica che la sede del Corpo di Polizia locale situata in via Umberto I, a partire dalla data odierna, è stata trasferita presso il Palazzo civico di via Municipio n°1.
Il sindaco di Tito Graziano Scavone ha firmato, nella mattinata del 20 novembre, l’ordinanza di chiusura e sgombero dell’immobile comunale ex municipio sito in via Umberto I, dove si trovano gli uffici della Polizia locale, dei Carabinieri forestali e la sede di alcune associazioni locali, poiché non sussistono le condizioni di staticità dell’edificio. Lo stato di potenziale pericolosità in cui versa la struttura è l’esito di un’indagine sismica, propedeutica agli interventi di miglioramento sismico in corso di progettazione.
“Trovandoci in una zona ad elevato rischio, sin dall’inizio del nostro primo mandato abbiamo voluto condurre su tutto il patrimonio immobiliare pubblico, in particolare sulle scuole, indagini di vulnerabilità sismica che ci consentissero di conoscere preventivamente lo stato di salute dei fabbricati in cui sono ospitati servizi pubblici aperti ai cittadini”, sottolinea il sindaco Scavone. “Questo approccio metodologico ci ha consentito di operare interventi di messa in sicurezza ed evitare le situazioni emergenziali, come successo per lo stabile in questione, che possono arrecare pericolo alla incolumità pubblica e privata”.
È stato altresì chiuso il passaggio pedonale che costeggia l’immobile e sbocca in via Fontanelle, ma le aree limitrofe non sono state inibite poiché non sono interessate da particolari situazioni di dissesto, così come risulta dalle relazioni tecniche consegnate all'ente. L’area pericolosa è stata delimitata da un’apposita recinzione.
Gli uffici della Polizia locale verranno adesso ricollocati all’interno del Municipio, mentre quelli dei Carabinieri forestali verranno sistemati presso la sede del Comando regionale di contrada Bucaletto a Potenza intanto che, in un apposito incontro con la Prefettura già richiesto dal sindaco, verranno definite soluzioni alternative per conservare il presidio a Tito.
"Attendiamo la consegna del progetto di miglioramento sismico, prevista per i primi mesi del prossimo anno, per verificare la sostenibilità finanziaria degli interventi necessari a restituire alle funzioni pubbliche l'edificio”, conclude il sindaco.
Ordinanza sindacale di chiusura e sgombero dell’immobile comunale sito in via Umberto I
Ordinanza di regolamentazione della circolazione in c.da Carlone
- Dettagli
- Sabato, 16 Novembre 2019 12:19
CONSIDERATO che sulla strada comunale di C/da Carlone e più precisamente sul tratto a monte dell’ex S.S. 95 Tito/Brienza, si è verificato il cedimento del piano viabile; VISTA la comunicazione assunta al prot. n.20021 del 13.11.2019, con la quale il responsabile del locale Ufficio tecnico Ing. Angela Laurino chiedeva la chiusura al transito della strada in questione al fine di dare avvio ai lavori di messa in sicurezza del tratto interessato al dissesto idrogeologico; PRESO ATTO che occorre disciplinare il transito sul tratto di strada interessato; VISTI gli artt. 5, 6 e 7 del D.Lgs. n. 285 del 30 aprile 1992 e relativo Regolamento di Esecuzione D.P.R. n°495 del 16/12/1992 e successive modificazioni; VISTO l’art. 107 del D.Lgs. n. 267/2000 – Testo Unico Enti Locali -, che attribuisce ai Responsabili tutti i compiti, compresa l’adozione degli atti e dei provvedimenti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno, non ricompresi espressamente dalla legge o dallo statuto tra le funzioni di indirizzo e di controllo politico – amministrativo degli organi dell’Ente;
la Polizia Locale ORDINA la chiusura al transito veicolare su ambedue i sensi di marcia della seguente area:
strada comunale “C/da Carlone dalle ore 8:00 del 18 novembre alle ore 24:00 del 30 novembre c.a., e comunque fino ad ultimazione lavori
La segnaletica verrà installata a cura dalla ditta incaricata dal locale Ufficio tecnico comunale, tenendo conto di quanto prescritto nell’art.38 del D.Lgs. n. 285 del 30 aprile 1992 e nel relativo Regolamento di Esecuzione D.P.R. n. 495 del 16/12/1992. Avverso la presente ordinanza può proporsi ricorso giurisdizionale al TAR Basilicata entro 60 giorni dalla notifica, ovvero, in via alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, da proporre entro 120 giorni dalla data di notificazione.
Fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e dotazioni tecnologiche 2019/20
- Dettagli
- Giovedì, 14 Novembre 2019 18:53
Si invitano le famiglie con figli iscritti in Basilicata alla scuola secondaria statale o paritaria di primo e secondo grado, di prima fascia con un indicatore della situazione economica equivalente (Isee) fino a € 15.748,78, e di seconda fascia con indicatore Isee fino a € 19.000,00, a presentare, presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Tito, la richiesta di erogazione dei contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l'anno scolastico 2019/2020.
La domanda di richiesta di rimborso dovrà essere presentata improrogabilmente entro le ore 12 del 20 dicembre 2019 secondo le modalità descritte nel bando. Modello di domanda
Il bando completo
Interventi a favore di soggetti con dislessia e altre difficoltà specifiche di apprendimento
- Dettagli
- Giovedì, 14 Novembre 2019 18:33
È stato approvato, con deliberazione di Giunta regionale n. 806 del 6 novembre 2019, l'avviso pubblico per le famiglie per la concessione di contributi per l'acquisto di ausili/strumenti tecnologicamente avanzati a favore di persone con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento (Dsa).
La domanda di richiesta di rimborso dovrà essere presentata improrogabilmente entro le ore 12 del 12 dicembre 2019 secondo le modalità.
Rimborso abbonamenti 2018/2019
- Dettagli
- Martedì, 29 Ottobre 2019 12:30
Si rende noto che dal 29 ottobre al 31 dicembre 2019, presso la Tesoreria Comunale - Banca di Credito Cooperativo di Sassano di Tito Scalo - sono in liquidazione i rimborsi abbonamenti relativi all'anno scolastico 2018/2019.
Lo sportello è aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 13.
Orari di apertura del cimitero - periodo invernale
- Dettagli
- Giovedì, 17 Ottobre 2019 16:00
Dal 27 ottobre 2019 al 28 marzo 2020, il cimitero comunale resterà aperto nei seguenti orari:
dal martedì al sabato
dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00
domenica
dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Il lunedì è chiuso.
Area industriale, nessuna autorizzazione per impianti trattamento rifiuti fino ad approvazione regolamento
- Dettagli
- Giovedì, 10 Ottobre 2019 16:23
Nessuna nuova attività inerente il ciclo integrato dei rifiuti, con esplicito riferimento al trattamento dei rifiuti pericolosi e della frazione organica di rifiuti solidi urbani, verrà autorizzata nelle aree di competenza del Consorzio industriale di Potenza, quindi anche nella zona industriale di Tito, fino all’approvazione del regolamento per disciplinarne l’insediamento. È quanto dispone la delibera 145 del Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Potenza, emanata il 7 ottobre scorso, che incarica contemporaneamente gli uffici competenti di predisporre una proposta di regolamento disciplinante l’insediamento di attività inerenti il ciclo integrato dei rifiuti, come richiesto dalla Legge regionale 35/2018.
Il sindaco di Tito Graziano Scavone esprime soddisfazione per la posizione assunta dal Consorzio e dal commissario straordinario Aniello Ertico, “rispettosa della norma e, soprattutto, delle prerogative dei territori interessati”. “La decisione – sottolinea il sindaco – apre a un modello di condivisione e di pianificazione che gli amministratori locali hanno sempre auspicato anche in relazione ai contenuti della legge regionale 35, con la conseguente definizione da parte del Consorzio del Piano di insediamento delle attività produttive. Come comuni industriali insieme ai colleghi sindaci di Sant' Angelo le Fratte, Baragiano, Balvano e Melfi – continua Scavone – abbiamo sempre manifestato la nostra disponibilità e la nostra volontà di avere una partecipazione attiva per la definizione delle scelte che attengono gli insediamenti in area industriale, in particolar modo per gli impianti di trattamento dei rifiuti considerate le particolari condizioni di criticità ambientali ed emissive a cui questa tipologia di impianti spesso espone i territori”.
Autolettura consumo acqua
- Dettagli
- Giovedì, 03 Ottobre 2019 18:08
Acquedotto Lucano comunica che è adesso disponibile sul sito una nuova modalità per fornire l'autolettura del contatore, cliccando sull'indirizzo:
www.acquedottolucano.it/autolettura/
Tutte le modalità per comunicare l'autolettura e le relative istruzioni si possono consultare in questa pagina web.
Il sindaco Scavone su Potenza città europea dello sport
- Dettagli
- Martedì, 01 Ottobre 2019 13:29
«Una straordinaria vetrina per Potenza e per la Basilicata e un’imperdibile opportunità per le comunità sportive minori che animano quotidianamente i nostri territori, trasmettendo valori di rispetto e aggregazione sociale». Questo il commento del sindaco di Tito, Graziano Scavone, all’indomani della comunicazione che il capoluogo lucano sarà Città europea dello sport insieme a Terni, Rieti e Siena.
Iscrizione all'albo degli scrutatori
- Dettagli
- Lunedì, 30 Settembre 2019 17:05
IL SINDACO, visto il primo comma dell'art. 5 bis della legge 8 marzo 1989, n° 95, introdotto dall'art. 6 della legge 21 marzo 1990, n. 53, INVITA gli elettori disposti ad essere inseriti nell'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore presso i seggi elettorali, a presentare apposita domanda entro il mese di novembre p.v.
1. Requisiti (art. 1, legge n° 95/1989)
La inclusione nel predetto Albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:
a) essere elettori del Comune, ed ivi abitualmente dimoranti;
b) essere in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell'obbligo.
2. Incompatibilità (artt. 38 T.U. 361/1957 e 23 T.U. n. 570/1960)
Sono esclusi dalla funzione in oggetto:
- i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- gli appartenenti a Forze armate in servizio;
- i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;
- i funzionari medici dell' U.S.L., incaricati delle certificazioni a favore dei votanti invalidi, bisognosi dell'accompagnatore.
3. Domanda
La domanda, redatta in carta libera sull'apposito modulo disponibile presso l'Ufficio elettorale e/o scaricabile dal sito comunale, deve essere presentata, entro il mese di novembre p.v., all'ufficio protocollo di questo comune.
4. Nomina
L'immissione nelle funzioni, in occasione delle consultazioni elettorali, avverrà a titolo di surrogazione di scrutatori impediti, e previo sorteggio fra tutti gli iscritti a domanda, nell'Albo in oggetto.
Monitoraggio acque destinate ad uso umano
- Dettagli
- Lunedì, 16 Settembre 2019 15:27
In riferimento alla segnalazioni pervenute da alcuni cittadini di odori sulfurei nelle rete idrica di alcune vie cittadine, Acquedotto Lucano ieri ha condotto una campagna di monitoraggio delle acque destinate ad uso umano, controllando i serbatoi, effettuando le analisi chimiche batteriologiche prelevando acqua da alcune abitazioni alimentate dalla condotta idrica presa in esame e dai fontanili pubblici.
I responsabili operativi di Acquedotto Lucano hanno assicurato che, dalle analisi condotte, l'acqua risulta potabile e che le problematiche evidenziate di odori sulfurei sono limitate ad alcune utenze domestiche di via Annunziata, via Vittorio Emanuele e della parte bassa di via San Vito. Si segnala infine che i sopralluoghi odierni in alcune abitazioni interessate evidenziano che le problematiche odorigene sono in progressiva dimunizione.
L'amministrazione comunale ad ogni modo continuerà a seguire l'evoluzione della vicenda e resta a disposizione per eventuali chiarimenti o segnalazioni di inoltrare ad Acquedotto Lucano.